Skip links
Tags

Credito d’imposta su commissioni per i pagamenti elettronici

Il credito d’imposta sulle commissioni per le transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento elettronici è un’agevolazione destinata agli imprenditori o lavoratori autonomi, per i quali risultino nell’anno precedente ricavi e compensi inferiori ai 400.000 euro.   Il credito d’imposta è pari al 30% delle commissioni

Tags

Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali

Dal 2018 è stato istituito un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali (articolo 57-bis del decreto legge

Tags

Fondo di sostegno all’occupazione

La Chiesa diocesana di San Severo intende dare un segno concreto a sostegno dell’occupazione e degli investimenti da parte di operatori economici attraverso risorse provenienti da una parte del fondo straordinario 8xmille 2020 per l’emergenza Covid. Il sostegno interesserà non solo gli investimenti in beni

Tags

Credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali – NOVITA’ 2021

L’agevolazione è riconosciuta alla generalità delle imprese residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. Di conseguenza, possono beneficiare dell’agevolazione anche le imprese

Interpello SismaBonus Acquisti

La legge di bilancio ha prorogato anche il SismaBonus Acquisti al 30/06/2022? E’ questo il cervellotico quesito che negli ultimi giorno sta attirando l’attenzione degli addetti ai lavori. Ad oggi non si trovano interpretazioni, chiarimenti in merito all’estensione della proroga sulle agevolazioni fiscali in materia

Tags

Pignoramento delle quote sociali di srl

Pignoramento delle quote sociali di srl. Il presente lavoro vuole esaminare gli effetti del pignoramento di una quota sociale come strumento di recupero di un credito vantato verso il socio di una srl, ma altresì una strategia di difesa della propria quota sociale dall’aggressione di

SUPERBONUS 110%. Una visione alternativa

SUPERBONUS 110% Una visione alternativa   Sul superbonus del 110 per cento è stato detto tanto. Pensare di parlare di beneficiari, di lavori trainanti e trainati non sarebbe giusto se intendiamo analizzare i risvolti positivi che possono generare tali lavori sul committente e ancor più

Superbonus come opportunità per il rilancio

A seguito dell’emergenza da Coronavirus e del conseguente lockdown che ha ancor di più indebolito un sistema economico in difficoltà, il Governo nel nuovo Decreto Rilancio ha introdotto l’iniziativa più interessante, ovvero il Superbonus 110%. Con questa manovra lo Stato anticipa grandi ammontari di denaro

REDDITO DI EMERGENZA: REQUISITI E MODALITA’ PRESENTAZIONE

Cos’è Il Reddito di Emergenza (REM) è una misura di sostegno economico istituita con l’articolo 82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. A chi è rivolto Il REM è riconosciuto ai

Tags

DALLA PANDEMIA GLOBALE ALLE NUOVE OPPORTUNITA’ DI MERCATO

Oggi dopo una settimana di isolamento totale da quello che per trent’anni è stato il mio luogo di lavoro, lo studio, ho capito che quello che chiedevo e professavo da ormai numerosi anni su una rivoluzione economica, sulla rivoluzione del lavoro, sulla gestione e controllo

Tags

Le Srl devono nominare il revisore entro l’approvazione del bilancio

Il primo giorno utile per decidere l’organo di controllo è il 29 aprile. In presenza di speciali ragioni si può arrivare al 28 giugno o a fine luglio. Con la conversione in legge del Dl 162/2019 (il cosiddetto Milleproroghe, approvato definitivamente ieri dal Senato con 154

Tags

Niente e-fattura anche nel 2020 per prestazioni sanitarie a privati

Anche per l’anno prossimo il divieto di fatturazione elettronica  relativamente alle prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche secondo il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020. Il divieto ha carattere oggettivo, in quanto è relativa a tutte le prestazioni sanitarie rese nei

Tags

Disparità uomo donna 2020: ecco le professioni agevolabili

Assunzioni agevolate per i settori e le professioni con rilevante disparità uomo donna: emanato il Decreto 25 novembre 2019 E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il  DM 25 novembre 2019 n. 371 dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia sui settori e le professioni con rilevante 

Tags

Ecobonus al 55% per gli immobili da affittare

Ribadita dalla Cassazione il diritto a detrarre il 55% delle società immobiliari La detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici spetta anche alle società immobiliari per gli interventi su immobili destinati alla locazione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 29164,

Tags

Fisco, l’acconto Iva primo test sulla stretta penale anti evasione

Con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» di ieri del decreto legge fiscale n. 124 del 26 ottobre 2019 collegato alla manovra, la stretta sui reati tributari destinata ad entrare in vigore dal giorno di pubblicazione in Gazzetta della legge di conversione del Dl potrebbe arrivare il

MICROCREDITO STATALE PER NEO IMPRESE

La stretta creditizia degli ultimi anni ha ridotte le possibilità di accesso ai finanziamenti bancari, specie per le micro o piccole imprese, cuore pulsante del tessuto economico italiano. Ma attualmente per le pmi vi è un’apertura al credito per accedere a dei microfinanziamenti usufruendo della

Tags

Ferie e accertamento, dubbi sul doppio stop

La Cassazione oscilla sulla possibilità di sommare i due periodi di sospensione Il Fisco, così come uffici e contribuenti, considera pacifica l’opzione Il cumulo tra la sospensione feriale dei termini e quella da istanza di accertamento assume sempre più il connotato di un dilemma. Le

Tags

E fattura, nel registro vendite si riporta la data dell’operazione

– Il documento differito può essere emesso entro il 15 del mese successivo. Escluso dall’esterometro chi si avvale del regime di vantaggio e i forfettari Raffica di chiarimenti delle Entrate sulla fattura elettronica a pochi giorni dal 1° luglio 2019, data in cui cambiano le regole

Tags

Il potere di firma va dimostrato dalle Entrate

– Gli uffici devono consentire di individuare il delegato e provare i relativi poteri La delega per la firma degli accertamenti tributari emessi dall’agenzia delle Entrate ha assunto negli ultimi tempi un’importanza fondamentale nella difesa dei contribuenti. L’articolo 42 del Dpr 600/73, infatti, prevede che

Tags

Super ammortamento anche per il cloud, parte l’estensione – Un’ulteriore proposta mira a concedere tre mesi di incentivo in più

Pronti a entrare nel decreto crescita correttivi sul superammortamento e sull’iperammortamento fiscale. Su questi temi sono tre gli emendamenti della maggioranza “segnalati”, che cioè dalla prossima settimana saranno messi comunque al voto nelle commissioni Bilancio e Finanza della Camera. L’emendamento che vede come primo firmatario

Tags

Tasse ridotte all’impresa che compra per demolire e ricostruire il fabbricato

Imposte di registro, ipotecaria e catastale pari a 600 euro complessivi Il nuovo edificio dovrà avere caratteristiche antisismiche e di risparmio energetico Imposta di registro pressoché azzerata per gli acquisti di fabbricati destinati a demolizione al fine della ricostruzione: è quanto dispone l’articolo 7 del

Tags

SI’ AL DECRETO CRESCITA – LE PRINCIPALI MISURE

Investimenti – Dal 1° aprile tornano i superammortamenti A grande richiesta torna il superammortamento al 130% degli investimenti in beni strumentali. In particolare viene prorogata dal 1° aprile 2019 al 31 dicembre 2019, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni

Tags

PROVA DELL’ELUSIONE SEMPRE ALL’UFFICIO

La Suprema corte, con la sentenza dello scorso 8 marzo n. 6836/2019, rigettando il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha ribadito un’importante posizione che fa luce sulle operazioni aventi finalità elusiva: « in materia tributaria costituisce condotta abusiva l’operazione economica che abbia quale suo elemento predominante

Tags

Scontrini digitali, credito d’imposta subito utilizzabile nel modello F24 – Bonus in compensazione già dalla liquidazione Iva successiva alla fattura Pagamenti tracciabili per acquisto e adattamento dei registratori di cassa

Nei giorni caldi della proroga degli adempimenti Iva le Entrate questa volta giocano d’anticipo. Per assicurare il rispetto dei 60 giorni di tempo che lo Statuto del contribuente prevede tra l’emanazione delle regole attuative e il debutto di un nuovo obbligo, il direttore dell’Agenzia Antonino

Tags

Forfettari, passaggio dal regime ordinario senza attesa

Le importanti novità normative che caratterizzano il regime forfettario dal 2019 consentono di passare dalla contabilità ordinaria alla tassazione a forfait, senza l’Iva, già dal primo gennaio 2019, senza dover attendere il decorso del triennio obbligatorio di permanenza nel regime contabile ordinario. Ma è libero

Tags

SUD, DOPPIO BONUS PER LE IMPRESE

Gli incentivi. Lo sgravio al 100% si somma alle mensilità di reddito di cittadinanza – Card per ogni familiare Pensioni. Stimate 2,5 milioni di uscite anticipate in 10 anni con quota 100 e proroghe di Opzione donna e Ape social Doppio incentivo per le imprese

Tags

Autofattura, doppio transito nello Sdi ma la registrazione deve essere singola

Nel mondo della fatturazione elettronica tra le maggiori preoccupazioni degli operatori c’è quella della gestione delle autofatture. Anzitutto va chiarito che l’autofattura è una fattura “a tutti gli effetti” e pertanto soggetta agli stessi obblighi scattati per tutti i privati il 1° gennaio scorso. È

Tags

Saldo e stralcio cartelle

Al via il “Saldo e stralcio” dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 per i contribuenti, (solo persone fisiche), che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica. Presenta la tua domanda entro il 30 aprile

Tags

Impresa individuale, il recesso dal preliminare

Il titolare di un’impresa individuale non può recedere unilateralmente da un contratto preliminare. In assenza di una clausola di recesso stipulata tra le parti non trova applicazione l’art. 1373 C.C., bensì l’art. 1372 C.C., che pone il divieto discioglimento del contratto in mancanza di mutuo

Tags

Affitti brevi, i dati dell’inquilino da inviare online entro 24 ore

Il decreto sicurezza, convertito in legge mercoledì scorso, estende agli affitti brevi l’obbligo di comunicare alla Questura le informazioni sulle persone alloggiate. La disposizione può suonare pleonastica a molti locatori, già abituati a chiedere e trasmettere i documenti d’identità dei propri inquilini. Ma serve a

Tags

PERMANENZA DEGLI STUDI DI SETTORE ANCHE PER LA DICHIARAZIONE 2019

Nessuna eliminazione certa degli studi di settore che per il 2018 dovranno essere allegati alle dichiarazioni dei redditi visto il ritardo nell’introduzione dei nuovi Indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che probabilmente slitteranno al 1.01.2019. Questo è contenuto in un emendamento della maggioranza alla proposta di

Tags

FATTURA ELETTRONICA E PRIVACY

La fatturazione elettronica, tema caldo per la grande platea di soggetti interessati, vede l’obbligatorietà della stessa a partire dal 1° gennaio 2019 anche fra i privati. Ma rispetto a questo obbligo il Garante per la Privacy ha espresso numerose criticità all’Agenzia delle Entrate per la

Tags

PACE FISCALE: LE DIVERSE ALTERNATIVE PER I CONTRIBUENTI

Con l’approvazione del decreto fiscale D.L. n. 119/2018 del 23/10/2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il governo ha stabilito le procedure inerenti le situazioni fiscali pendenti davanti al fisco risolvibile con procedure alternative quali: la definizioni agevolate; la dichiarazione integrativa speciale; le liti pendenti; la rottamazione

Tags

SPESE SCOLASTICHE, COME USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI

Molte le novità che la manovra ha introdotto in tema di spese relative all’istruzione scolastica. Dalle detrazioni sull’affitto dei fuori sede per i quali la distanza minima richiesta tra il luogo di residenza e quello dell’università è stato ridotto. La novità riguarda in particolare gli

Tags

In quali casi è efficace la clausola risolutiva del contratto di locazione?

La volontà di avvalersi della clausola di risoluzione di un contratto di locazione commerciale è efficace soltanto in presenza di determinate condizioni. Chiariamo quali sono tali condizioni e cosa è necessario fare per avvalersi correttamente del diritto di risoluzione. La volontà di avvalersi della clausola

Tags

Bonus pubblicità

Bonus pubblicità Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali Dal 2018 è stato istituito un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti

Tags

Pagamenti con il POS: obbligo senza sanzione

L’obbligo di Pos, introdotto dal DL n. 179/2012 con la finalità di contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio, si è rivelato fin da subito piuttosto controverso per i commercianti e i professionisti. Nel mirino delle categorie sono finiti soprattutto i maggiori costi che avrebbero dovuto

Tags

DETRAZIONE IVA: ATTENZIONE AI TERMINI PER REGOLARIZZARE

Con la Circolare 1/E/2018 del 17.01.2018 l’Agenzia delle Entrate si è finalmente espressa in merito alle nuove regole in materia di detrazione dell’Iva, dopo le novità introdotte con il D.L. 50/2017, chiarendo soprattutto la questione delle fatture a cavallo d’anno, che ha preoccupato gli operatori durante la liquidazione IVA

Tags

PROFILI A RISCHIO? L’AGENZIA BLOCCA PREVENTIVAMENTE LE COMPENSAZIONI

A partire dal 1° Gennaio 2018, l’Agenzia delle Entrate potrà disporre un blocco fino a 30 giorni dei versamenti effettuati tramite F24 che contengano compensazioni di crediti e debiti che presentano profili di rischio, al fine di controllare l’utilizzo del credito. Una sospensione che riguarda

Tags

RESTO AL SUD

A partire dal 15 gennaio 2018 sarà possibile presentare domanda di accesso ALL’AGEVOLAZIONE “RESTO AL SUD” L’incentivo prevede un finanziamento massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 % e il restante 65 % attraverso un prestito a tasso zero da

Tags

La legge che estingue i debiti

E’ stata approvata in Italia una legge (Legge sul sovraindebitamento – legge 3 del 2012 detta “SALVA SUICIDI”) grazie alla quale un libero professionista o un semplice privato può estinguere i propri debiti, con quanto riesce a mettere a disposizione dei propri creditori. Parliamo di chi

Tags

Analisi non convenzionale sulla riforma del fallimento.

Analisi non convenzionale sulla riforma del fallimento. A cura di Lorenzo Valentino Dottore commercialista È stata approvata la nuova Legge di riforma del diritto fallimentare. Una legge che alla base deve dare l’idea agli imprenditori ed ai professionisti di una norma improntata ad un “diritto

Tags

INCENTIVI ASSUNZIONI 2018

Fra gli obiettivi della Legge di Bilancio 2018 c’è quello di promuovere il lavoro e il ddl approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre vi contribuisce in modo significativo con misure rivolte ai giovani. A decorrere dal primo gennaio 2018 i datori di lavoro del settore

Tags

Rottamazione cartelle: spunta la riapertura dei termini al 31 ottobre

La novità è inserita nell’emendamento alla manovra che mira a riaprire i termini per la definizione agevolata delle cartelle e a rinviare i pagamenti al 2018. Più tempo per chi è rimasto indietro di aderire alla rottamazione delle cartelle Equitalia. Lo prevede l’emendamento presentato alla

Tags

Assunzioni agevolate, decontribuzione per i giovani

Confindustria propone una nuova decontribuzione per il lavoro dei giovani, i sindacati pensano invece a tagli strutturali al costo del lavoro, mentre dal Governo arriva la proposta del sottosegretario all’Economia Enrico Morando che rappresenta una sintesi delle due posizioni: superbonus contributivo per i primi anni e successivamente una riduzione dell’aliquota.

Tags

Indici di affidabilità fiscale al via.

Parte la Riforma degli Studi di Settore, che diventano indici di affidabilità fiscale: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i primi 70 nuovi indici, che riguardano una platea di circa 1,4 milioni di contribuenti. Sono contenuti nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22 settembre 2017, che li elenca nell’allegato,

Tags

Resto al Sud

L’AGEVOLAZIONE “RESTO AL SUD” è diventata definitiva dopo la conversione in Legge del Decreto Mezzogiorno, ed è pertanto entrata in vigore il 21/06/2017. OPERATIVITA’ DELLA MISURA: per la piena operatività della misura bisogna attendere la pubblicazione del Decreto del Ministero competente che dovrebbe essere pubblicato

Tags

Liti fiscali e definizione agevolata

Con la manovra correttiva della Legge di Stabilità 2017 (Art. 11 Dl n. 50/2017) ha preso il via anche la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, ma non tutte le controversie tributarie potranno tuttavia essere “rottamate”. Alcuni limiti imposti dalla norma rischiano di minare l’efficacia

Tags

Tutela patrimonio familiare

Il problema cardine di chi  si costruisce un patrimonio grazie ad una vita di sacrifici è quello di salvaguardarlo e  trasferirlo ai propri eredi senza errori rispetto alle proprie volontà e col minor dispendio possibile. Il fondo patrimoniale, gli accordi di famiglia, le riserve di

This website uses cookies to improve your web experience.
Esplora
Trascina