Skip links

MICROCREDITO STATALE PER NEO IMPRESE

La stretta creditizia degli ultimi anni ha ridotte le possibilità di accesso ai finanziamenti bancari, specie per le micro o piccole imprese, cuore pulsante del tessuto economico italiano. Ma attualmente per le pmi vi è un’apertura al credito per accedere a dei microfinanziamenti usufruendo della garanzia statale del microcredito (che garantisce l’80% dell’importo finanziato da un istituto di credito convenzionato). Il microcredito non è concesso dallo Stato direttamente, ma da banche. In effetti la richiesta per l’ottenimento di finanziamento di microcredito va inoltrata ad una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito.

Le banche convenzionate nella regione Puglia sono le seguenti:

– BPER (Bari e prov., Barletta, Andria, Trani, Trinitapoli (BAT), San Ferdinando di Puglia (BAT) Foggia e prov., Ginosa (TA), Martina Franca (TA), Massafra (TA);

– BCC TERRA D’OTRANTO (Lecce e provincia: Carminiano, Melendugno e Monteroni di Lecce);

– BCC DEGLI ULIVI TERRA DI BARI (Provincia di Bari: Bitetto, Modugno, Palo del Colle);

– BCC SAN GIOVANNI ROTONDO (Foggia e provincia: San Giovanni Rotondo, Carpino, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Severo).

Nel caso la domanda venga accettata dall’istituto di credito, lo Stato si fa da garante, tramite il Fondo di Garanzia statale (istituito sempre dal Mise).

Il microcredito copre le esigenze per piccoli investimenti, essendo di importo max € 25.000,00, che possono diventare € 35.000,00 se le ultime 6 rate pregresse del finanziamento concesso dalla banca convenzionata sono state pagate in maniera puntuale e se lo sviluppo del progetto finanziato risulta in linea con il raggiungimento dei risultati intermedi stabiliti dal contratto di finanziamento e verificati dalla Banca.

Il richiedente potrà ottenere dalla banca un finanziamento avente la forma di un mutuo chirografario a tasso fisso della durata minima 24 mesi e massima 60 mesi, aumentati di 6 in caso di preammortamento (max 12 mesi).

I requisiti dei soggetti interessati ad ottenere il finanziamento risultano essere i seguenti:

  1. lavoratori autonomi o imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni;
  2. società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni (sono escluse le S.r.l.);
  3. avere un numero di personale pari ad un massimo di 5 unità (nel caso ditte individuali o professionisti) o 10 unità (nel caso di soggetti rientranti nella categoria precedente di cui al punto 2.)

 

L’importo finanziato può essere utilizzato dai beneficiari per:

  • Acquisto di beni ( incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;
  • No ristrutturazione del debito.

In tal modo si permetterà di pagare fornitori, personale, corsi di formazione, attrezzatura varia, sulla base di preventivi presentati.

La procedura da seguire è semplice:

Il soggetto può recarsi in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta.

Da questo momento, un tutor di microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile.

Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione del businnes plan, la presentazione dei documenti e per chiarire eventuali dubbi.

 

 

This website uses cookies to improve your web experience.
Esplora
Trascina